Costellazioni, Rappresentazioni famigliari individuali

La definizione “costellazione famigliare” venne coniata dallo psichiatra e sociologo austriaco Alfred Adler e poi ripresa da molti studiosi che, in modi diversi, dall’inizio del ‘900 ai giorni nostri. Uno dei maggiori esponenti della teoria delle Costellazioni Familiari è Bert Hellinger; egli ha sviluppato una pratica detta appunto “costellazioni famigliari sistemiche” in grado di mettere in scena, partendo da semplici esigenze e domande esistenziali presenti (es. sarò felice con quest’uomo?), le esperienze passate legate al proprio sistema famigliare in termini di membri e forze che lo governano (amore, odio, paura, gioia, ecc.). La pratica delle Costellazione Famigliari si sviluppa su di un’attività nella quale un gruppo di persone si metterà al servizio di colui che desidera portare il quesito su cui desidera lavorare. Per effettuare una costellazione è necessario un costellatore, ovvero una persona che sia stata formata secondo il metodo. Poi è necessario un costellante, che sarà la persona che porta il quesito. Il costellatore avendo compreso la richiesta del costellante chiamerà dei membri del gruppo come rappresentanti delle persone e delle forze che rappresentano il sistema del costellato. Così il costellato (chi porta il tema) si troverà di fronte ad una persona che rappresenta se stesso. Riprendendo il tema ipotizzato della relazione, ci sarà il suo compagno e un rappresentante che interpreterà l’amore. I personaggi dovranno muoversi in uno spazio circoscritto in totale libertà e la relazione tra gli stessi porterà a comprendere quali messaggi “di sistema” è necessario vedere. Può sembrare incredibile ma dopo molte costellazioni posso affermare che c’è sempre un motivo per stupirsi.
Ma che relazione c’è tra quanto detto e le generazioni passate?
Molto spesso durante una costellazione i rappresentanti mettono in atto azioni in grado di ricondurci a persone appartenenti ai loro sistemi del passato.
Tornando all’esempio di prima, se uno dei rappresentanti guarda a terra, in questo caso il compagno, significa che nella sua vita ci può essere la presenza di un defunto che non essendo stato riconosciuto, a suo tempo, crea un nodo irrisolto nel presente. Hellinger ha creato una mappa comportamentale e logica che consente non solo di leggere i cosiddetti disordini del sistema, ma anche di sviluppare una serie di azioni, dette “movimenti risolutori” in grado di ripristinare l’ordine, così da integrare i traumi di chi ci ha preceduto mettendo in ordine non solo il presente, ma anche il passato e tutto il nostro sistema famigliare.

Le costellazioni famigliari singole o di gruppo consentono di poter entrare in relazione con la nostra parte inconscia così da poter ritrovare ordine ed equilibrio nella nostra vita

Costellazioni Famigliari a Leno - Brescia

 

Costellazioni Famigliari a Leno (Bs)
Secondo il metodo Mov.I.An le rappresentazioni sincroniche di sistema, più comunemente chiamate anche costellazioni famigliari, consentono di poter esplorare la propria vita con l’obiettivo di comprendere e sciogliere i nodi che ci separano dalla realizzazione.
Presso il centro olistico Centro Olistico La Crisalide, Elena Lodigiani e Alfredo Rabaiotti, propongono sessioni di gruppo aperte a tutti.
In programma una sessione ogni due mesi  dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00
Possibilità di fermarsi e consumare il pasto portato da casa.
Contattami per maggiori informazioni:

    × Come posso aiutarti?